Dai pianeti più freddi alle navicelle spaziali uscite dal Sistema Solare, questi fatti poco conosciuti lasciano perplessi anche molti astronomi professionisti.

La Terra non è il pianeta con più acqua nel Sistema Solare, il pianeta più lontano dal Sole non è il più freddo e l’unico pianeta costituito principalmente da metallo non è il più denso. No, non è l’incipit di un racconto di fantascienza, ma sette curiosità sul Sistema Solare che spesso lasciano perplessi anche i migliori astronomi.

Advertisement
Banner Plus

1.) Quanti veicoli spaziali sono usciti dal Sistema Solare?

Credit: NASA

Solo tre hanno superato l’eliopausa, ovvero la gigantesca “bolla” che gli astronomi utilizzano per determinare i confini del Sistema Solare: Voyager 1, Voyager 2 e Pioneer 10. Pioneer 11, New Horizons e infine Ulysses si uniranno presto a loro.

2.) Chi possiede temperature diurne più calde: Venere o Mercurio?

Un po’ a sorpresa Venere, con i suoi 464 °C, supera le temperature massime di Mercurio.

3.) Qual è il pianeta più freddo del Sistema Solare?

A -224 °C, Urano possiede le temperature più fredde mai registrate nell’intero Sistema Solare. I suoi poli sperimentano decenni di oscurità, diventando ancora più freddi di quelli di Nettuno (che è ancora più lontano dal Sole).

4.) Quanti non-pianeti superano le dimensioni di Mercurio?

Credit: Emily Lakdawalla

Solo due: Ganimede, una delle principali lune di Giove, e Titano, famosa luna di Saturno. Callisto (luna di Giove), il terzo non-pianeta più grande del Sistema Solare, è più piccolo di Mercurio dell’1,2% (58,7 km).

5.) Quale pianeta ha la densità più alta?

Sarebbe la Terra, con i suoi 5,51 g/cm³. Sebbene Mercurio sia costituito per circa il 75-85% da metalli, la compressione gravitazionale dà alla Terra una vittoria di appena 0,08 g/cm³.

6.) Quale mondo roccioso è più ricco d’acqua?

Credit: NASA

La luna di Giove, Ganimede, con 35,4 zetalitri (3,54 × 10 22 L), è composta per il 46% da acqua liquida. La Terra è solo quinta in questa particolare classifica, con Titano, Callisto ed Europa che ci superano (nonostante le dimensioni, come si può evincere dalla foto qui sopra)

7.) Quale pianeta contribuisce maggiormente alla precessione di Mercurio?

Venere (con i suoi 277 secondi d’arco/secolo) è in testa, seguito da Giove (150) e poi dalla Terra (90). Altri 43 secondi d’arco/secolo aggiuntivi e inspiegabili hanno contribuito a dimostrare la correttezza della relatività generale.

Credit: Wikimedia commons

Fonte