Il 3 Giugno 2024 ci sarà uno spettacolare allineamento dei pianeti visibile (in parte) ad occhio nudo, ecco cosa c’è da sapere

La volta celeste dà spettacolo a est. sud -est prima del sorgere del Sole. Il 3 Giugno 2024, a partire dalle 04:00 circa (l’ora esatta dipende dall’orario del sorgere del Sole), ci sarà l’allineamento dei pianeti, una sorta di ‘parata’ con la Luna (in fase calante. Questa configurazione non si vedrà solo il 3 ma anche il 4 Giugno 2024 alla stella ora circa, cambia la posizione della Luna. Saranno visibili ad occhio nudo Marte, Saturno, Giove e Mercurio a differenza di Urano e Nettuno (di Venere ne parleremo dopo). La seguente immagine vi chiarisce le posizioni nel cielo per quanto concerne il 3 Giugno. Inoltre nel prossimo paragrafo troverete consigli utili per l’osservazione.

Advertisement
Banner Plus
Allineamento dei pianeti 3 Giugno
Allineamento dei pianeti 3 Giugno 2024 alle ore 05:00, simulazione del cielo. Credit: Stellarium

Consigli per l’osservazione

Vediamo come osservare l’allineamento dei pianeti. Già un buon binocolo vi potrà far apprezzare i quattro satelliti galileiani di Giove e dettagli lunari ad esempio. Noi vi consigliamo questo al seguente link. In generale per Saturno, Giove, Urano e Nettuno (questi ultimi due non visibili ad occhio nudo) vi consigliamo la visione con qualsiasi telescopio o con binocolo (il 10×50 va più che bene; per Nettuno serve un diametro di 80 mm). Attenzione per l’osservazione di Venere, vista l’estrema vicinanza al Sole. Noi vi consigliamo questo telescopio per iniziare a prezzi contenuti: Sky Watcher 114/900. Per chi voglia approcciarsi all’osservazione del cielo, consigliamo il libro di Daniele Gasparri, “Primo incontro con il cielo stellato“. Ecco il link.

Fonte

Nel suo piccolo, Passione Astronomia ti aiuta a capire come funziona l’universo. E l’universo funziona meglio se le persone che ne fanno parte sono bene informate: se hanno letto sciocchezze, bugie, veleni, poi va a finire come va a finire. Già ora non è che vada benissimo. Ecco perché è importante che qualcuno spieghi le cose bene. Passione Astronomia fa del suo meglio. Abbonati!