In questo corso vedremo come, partendo da semplici e fondamentali leggi della fisica, possiamo descrivere ogni singola fase evolutiva delle stelle

Il numero e varietà di stelle che vediamo in cielo è impressionante. Solo nella nostra Galassia ne contiamo a centinaia di miliardi, le quali possono essere classificate in decine (se non centinaia!) di diverse categorie in dipendenza dalla loro massa, composizione, stadio evolutivo e ambiente circostante. Nel corso dei secoli, gli astronomi hanno gradualmente imparato a mettere insieme i pezzi di questo enorme puzzle, arrivando a capire come da essi (grazie all’enorme statistica a disposizione) si possa derivare un quadro molto robusto di come le stelle nascano, evolvano e infine muoiano, e di come la loro struttura, in un’eterna lotta contro la loro stessa gravità, si riadatti ad ogni stadio.

Advertisement
Banner Plus
Stelle
Credit: ESO

I dettagli del corso

In questo corso vedremo come, partendo da semplici e fondamentali leggi della fisica, possiamo descrivere ogni singola fase evolutiva delle stelle. Considereremo i casi di stelle di diversa massa e composizione iniziale, scoprendo come ciò possa determinare differenze importanti (e spesso anche drammatiche) nell’evoluzione successiva della stella. A ogni fase evolutiva, verranno inoltre associate alcune delle stelle più rappresentative e note tra gli appassionati di astronomia, come la supergigante rossa Betelgeuse, la giovane e bianca Sirio e molte altre. Il workshop si terrà su google Meet dall’8 luglio al 31 luglio 2024 sempre alle 19:00 per un totale di 8 lezioni (con la possibilità di rivederle nella propria area riservata). Utilizza il codice sconto ASTRONOMIA5qui tutti i dettagli e come iscriversi!