Ecco la grande guida all’osservazione del cielo di Luglio. Visibilità di costellazioni, di pianeti e di tutti gli eventi celesti

Diamo ufficialmente il benvenuto all’estate dopo il solstizio d’estate del 20 Giugno 2024. Inoltre il 5 luglio la Terra si troverà in afelio, ovvero il punto di massima distanza dal Sole a 152 milioni di chilometri dalla nostra stella. Le stagioni non dipendono dalla distanza del nostro Pianeta dal Sole ma dall’inclinazione dell’asse terrestre. Ora tuffiamoci nel cielo di luglio 2024.

Advertisement
Banner Plus
Il cielo di Luglio 2024
Il cielo di Luglio 2024 alle ore 22. Credit: Stellarium

Ad ovest, salutiamo le costellazioni che ci hanno accompagnato durante la primavera ovvero il Leone, la Vergine ed il Boote con la brillante stella Arturo. Allo zenit, ecco l’Ercole seguito dalla Lira, il Cigno e l’Aquila. Vega, Deneb e Altair (le 3 stelle guida delle citate costellazioni) formano il famoso asterismo chiamato ‘Triangolo Estivo’.

Il Triangolo Estivo immerso nella Via Lattea
Il Triangolo Estivo immerso nella Via Lattea. Credit: Daniele Gasparri

Vale la pena osservare al telescopio M13, ammasso globulare nell’Ercole, e la nebulosa Anello nella Lira. A sud – est, ecco lo Scorpione con il Sagittario (troviamo il nucleo della Via Lattea in direzione di queste costellazioni). A nord, nord – est, ecco Andromeda, il Pegaso e le costellazioni circumpolari del Cefeo, Cassiopea, l’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore. Per chi voglia approcciarsi all’osservazione del cielo, consigliamo il libro di Daniele Gasparri, “Primo incontro con il cielo stellato“. Ecco il link.

Osservazione dei pianeti

Il sistema solare
Il sistema solare. Credit: Francesco Cuccio
https://www.instagram.com/francesco_cuccio_astronomy/

Il cielo di luglio promette la visibilità di diversi pianeti nel cielo notturno, offrendo opportunità interessanti per l’osservazione astronomica. Ecco una panoramica pianeta per pianeta:

  1. Mercurio: nella prima metà del mese sarà visibile nel cielo serale, poco dopo il tramonto. Tuttavia, sarà basso sull’orizzonte occidentale e potrebbe essere difficile da osservare senza un cielo limpido. Nella seconda metà del mese si sposterà verso la congiunzione inferiore con il Sole, diventando precludendone l’osservazione.
  2. Venere: sarà visibile nel cielo occidentale dopo il tramonto del Sole (non facile l’osservazione): sarà uno degli oggetti più luminosi nel cielo serale.
  3. Marte: sarà visibile nel cielo mattutino, prima dell’alba, basso sull’orizzonte orientale. Non sarà molto brillante, quindi potrebbe essere necessario almeno un binocolo per una buona osservazione.
  4. Giove: sarà visibile per parte della notte, sorgendo a est a tarda notte e restando visibile fino al mattino. La sua luminosità lo rende facile da individuare, e con un telescopio si potranno osservare le sue lune principali.
  5. Saturno: sarà visibile nel cielo tardo serale e notturno, sorgendo a est da mezzanotte in poi (anticiperà sempre di più la sua levata). È riconoscibile per il suo caratteristico anello, visibile con un telescopio.
  6. Urano: sarà visibile a notte inoltrata ad inizio mese per poi anticipare sempre di più il suo sorgere, arrivando all’01:00 verso fine mese. Tuttavia, sarà necessario un telescopio per osservarlo, data la sua luminosità relativamente bassa.
  7. Nettuno: sarà visibile per gran parte della notte, sorgendo a est nelle ore serali. Anche in questo caso, un telescopio è necessario per una buona osservazione.
Sistema Solare 2020
Il Sistema Solare. Credit: Massimiliano Veschini

Per un’osservazione ottimale, è consigliabile trovarsi in un’area con poco inquinamento luminoso e un orizzonte libero da ostacoli. Inoltre, l’uso di app di astronomia (ad esempio Stellarium) o software per la mappatura del cielo può aiutare a individuare i pianeti con maggiore precisione (in generare gli tutti gli oggetti della volta celeste).

Visibilità della Via Lattea

Luglio è uno dei mesi migliori per osservare e fotografare la Via Lattea. Il nucleo è visibile sopra l’orizzonte già in prima nottata. La Via Lattea apparirà in cielo indicativamente dopo le 22:30 e potremo osservarla splendidamente durante tutta la notte. In base a queste caratteristiche è consigliata una composizione orizzontale in prima nottata per poi orientarsi verticalmente nella seconda parte. Nel mese di luglio, ritrarre l’intero arco galattico (visibile) con una fotografia panoramica non è troppo difficile. Per una buona osservazione sappiamo bene quanto sia importante avere il cielo sgombro dalla Luna, e si consiglia quindi di attendere almeno il 28 del mese, giorni in cui il nostro satellite sorgerà a notte già inoltrata, regalandoci una finestra di qualche ora. Le notti migliori sono come sempre quelle di Luna nuova, a partire dal giorno 6.

Via Lattea
La Via Lattea. Credit: Stefano Maraggi

Visibilità della Luna e degli eventi celesti

La Luna piena ci sarà il 21 Luglio 2024. La Luna nuova cadrà il 6 Luglio e il primo quarto il 14 Luglio. Infine l’ultimo quarto cadrà il 28 Luglio. La Luna è ben osservabile già con un binocolo abbastanza economico e noi vi consigliamo questo: Celestron Up Close G2 10X50 Binocolo.

La Luna piena
La Luna piena. Credit: Francesco Cuccio 
https://www.instagram.com/francesco_cuccio_astronomy/

Buone osservazioni e cieli sereni

Articolo redatto da: Pasquale D’AnnaStefano Maraggi