La sesta Luna piena del 2024 ha coinciso con l’inizio dell’estate astronomica, ma ha anche segnato un raro evento che si verifica una volta ogni 18 anni. Ecco di che si tratta.

È conosciuta anche come “Luna delle fragole” e ha fatto una straordinaria apparizione nei cieli serali dell’ultimo fine settimana, dando inizio all’estate astronomica a nord dell’equatore. Non solo, perché ha anche segnato un raro “grande arresto lunare” che non si vedeva dal 2006. Il momento migliore per vederla nella sua forma migliore è stato durante il tramonto di venerdì 21 giugno. Quando è sorta, ha mostrato un bellissimo colore arancione tenue subito dopo il tramonto del Sole.

Advertisement
Banner Plus

La Luna delle fragole

La “Luna delle Fragole”, l’ultima dell’anno a sorgere nell’emisfero settentrionale, è sempre la luna piena più bassa. Questo perché rispecchia la posizione del sole; quando il sole è al suo massimo, la luna piena, che è opposta al sole, sarà al suo minimo. Ciò significa che non diventa mai molto alta nel cielo. Tuttavia, quest’anno la situazione è ancora più estrema a causa della grande stasi lunare che si verifica una volta ogni 18,6 anni. Quando l’inclinazione della Luna e della Terra è massima, il nostro satellite naturale sorge e tramonta nei punti più lontani sull’orizzonte.

La grande stasi lunare

In pratica il nostro satellite naturale sorgerà di circa cinque gradi oltre l’eclittica, il percorso del sole attraverso il cielo. Quindi penderà e tramonterà circa cinque gradi più in basso nel cielo rispetto al sole nel solstizio d’inverno. Le macchie scure sul nostro satellite naturale sono pianure di lava solidificata risalenti a circa tre miliardi di anni fa. Mare Tranquillitatis – il “Mare della Tranquillità” – fu il luogo di atterraggio dell’Apollo 11 nel 1969, la prima volta che gli esseri umani sbarcarono sulla Luna.

Fonte