Un forte boato ha scosso la terra in Toscana intorno alle 16:30 di giovedì 20 giugno. L’evento potrebbe essere stato causato da un meteorite.

Un forte boato ha scosso la terra in Toscana, intorno alle 16:30 di giovedì 20 giugno, suscitando preoccupazione tra i cittadini. L’evento potrebbe essere stato causato da un meteorite. L’Istituto Geofisico Toscano ha iniziato a studiare il fenomeno, pubblicando un primo report alle 17:40. «Alle ore 16:29 locali – si legge – la stazione sismo-acustica installata presso il campo sportivo di Seccheto (Campo nell’Elba) ha registrato un segnale sismo-acustico, in concomitanza di un boato avvertito dalla popolazione». Il segnale ha mostrato un’ampiezza dieci volte maggiore rispetto agli eventi precedenti, saturando i sensori infrasonici e producendo un segnale sismico rilevato sia all’Elba che dalle stazioni della rete nazionale dell’INGV.

Advertisement
Banner Plus

Un Segnale a 1440 km/h

Credit: Maremmaoggi

Dall’analisi effettuata, è emerso che:

  • Il segnale ha raggiunto la massima pressione registrabile del sensore, pari a 25 Pa picco-picco.
  • La direzione di provenienza è tendenzialmente verso Sud, identificando una sorgente acustica in movimento con una traiettoria che va da 70° (Est) a 280° (Ovest) rispetto alla stazione sismo-acustica.
  • La velocità apparente è stabile intorno ai 400 m/s (1440 km/h) per tutta la durata del segnale, per poi diminuire, indicando un allontanamento della sorgente.

Questa analisi preliminare suggerisce che il segnale sia stato generato in atmosfera da una sorgente estremamente energetica a sud di Montecristo.

Ipotesi del Bolide Atmosferico

Tra le varie interpretazioni, quella di un bolide entrato in atmosfera sembra la più plausibile e coerente con i dati registrati. Tuttavia, altre ipotesi saranno oggetto di studio e verifica nei prossimi giorni.

L’Alternativa al meteorite: il Boom Sonico

Un’altra ipotesi è stata avanzata dal Tellus Project Ricerca Scientifica Precursori Sismici, un istituto di ricerca dell’Aquila, che parla di boom sonico. «Intorno alle ore 16:30 è stato avvertito un forte boato sulla costa Toscana e Isola d’Elba. Confermiamo che non è stato registrato alcun terremoto e con ogni probabilità si è trattato di un boom sonico prodotto da un aereo nel momento in cui ha superato la velocità del suono a circa 1.235 Km/h». Tuttavia, questa ipotesi è stata smentita dal presidente della Regione, Eugenio Giani. «Ho appena sentito l’Aeronautica Militare – ha scritto su Telegram alle 18:43 – che ha confermato nessun boom sonico nei cieli della Toscana».

Fonte