Secondo la NASA, maggio 2024 è stato il più caldo mai registrato nella storia moderna e ha segnato un anno intero di temperature record.

Secondo la NASA, maggio 2024 è stato il maggio più caldo mai registrato nella storia moderna e ha segnato un anno intero di temperature record. Le temperature medie globali negli ultimi 12 mesi, infatti, hanno raggiunto livelli record ogni mese.

Advertisement
Banner Plus

“È chiaro che stiamo affrontando una crisi climatica”, ha spiegato l’amministratore della NASA Bill Nelson. “Le comunità in diversi luoghi degli Stati Uniti – come Arizona, California, Nevada – e del mondo stanno avvertendo un caldo estremo anomalo, con numeri senza precedenti. La NASA e l’amministrazione Biden-Harris riconoscono l’urgenza di proteggere il nostro pianeta. “Stiamo fornendo dati climatici critici per migliorare la vita e i mezzi di sussistenza e a beneficio di tutta l’umanità”.

La causa di queste temperature record

La serie di temperature record corrisponde a una tendenza al riscaldamento guidata dalle attività umane, principalmente dalle emissioni di gas serra. Questa tendenza è diventata evidente negli ultimi quattro decenni e gli ultimi 10 anni consecutivi sono stati i 10 più caldi da quando è iniziata la registrazione dei dati alla fine del 19° secolo.

“Stiamo vivendo più giorni caldi, più mesi caldi, più anni caldi”, ha detto Kate Calvin, capo scienziato della NASA e consulente per gli affari climatici. “Sappiamo che questi aumenti di temperatura sono guidati dalle nostre emissioni di gas serra e stanno influenzando le persone e gli ecosistemi in tutto il mondo”.

L’analisi della NASA

Nell’analisi della NASA, una temperatura di base è definita da diversi decenni o più, in genere 30 anni. La temperatura media globale negli ultimi 12 mesi è stata di 1,30 gradi Celsius al di sopra della linea di base del 20° secolo (dal 1951 al 1980). Questo è leggermente al di sopra del livello di 1,5 gradi Celsius rispetto alla media della fine del XIX secolo.

Per calcolare la temperatura globale, gli scienziati della NASA raccolgono dati da migliaia di stazioni meteorologiche sulla Terra. Utilizzano anche strumenti posizionati sulle navi e sulle boe dell’oceano. Questi dati grezzi vengono analizzati utilizzando metodi che tengono conto della diversa spaziatura delle stazioni di misurazione della temperatura in tutto il mondo e degli effetti del calore urbano che potrebbero influenzare i calcoli.

Fonte