Quanto sono efficaci l’ozono e la magnetosfera nel proteggerci dalle potenti esplosioni di supernova?

L’atmosfera della Terra ha protetto la vita per miliardi di anni, creando un rifugio in cui l’evoluzione ha prodotto forme di vita complesse come l’uomo. Lo strato di ozono svolge un ruolo fondamentale nella protezione della biosfera dalle radiazioni del Sole (blocca il 99% dei raggi UV). Anche la magnetosfera terrestre ci protegge. Ma quanto sono efficaci l’ozono e la magnetosfera nel proteggerci dalle potenti esplosioni di supernova?

Advertisement
Banner Plus

Il nuovo studio

Un’esplosione di supernova. Credit: Osservatorio di Kiso, Università di Tokyo.

Ogni milione di anni – una piccola frazione dei 4,5 miliardi di anni di vita della Terra – una stella massiccia esplode entro 100 parsec (326 anni luce) da noi. Lo sappiamo perché il nostro Sistema Solare si trova all’interno di un’enorme bolla nello spazio chiamata Bolla Locale. È una regione in cui la densità dell’idrogeno è molto inferiore a quella esterna alla bolla. Una serie di esplosioni di supernova avvenute nei precedenti 10-20 milioni di anni hanno “scavato” letteralmente la bolla.

I rischi delle supernove

Le supernove sono pericolose e quanto più un pianeta è vicino, tanto più gli effetti sono catastrofici. Gli scienziati hanno studiato le conseguenze che le esplosioni di supernova hanno avuto sulla Terra, chiedendosi se abbiano innescato estinzioni di massa o anche estinzioni parziali. Il lampo di raggi gamma di una supernova e i raggi cosmici possono ridurre l’ozono terrestre e consentire alle radiazioni UV di raggiungere la superficie. Gli effetti possono anche creare particelle di aerosol nell’atmosfera, aumentando la copertura nuvolosa e causando un raffreddamento globale.

Cosa dobbiamo aspettarci

La bolla locale non è l’unica prova di supernove collassate nelle vicinanze negli ultimi milioni di anni. I sedimenti oceanici contengono prove di 60 Fe, un isotopo radioattivo del ferro con un tempo di dimezzamento di 2,6 milioni di anni. Le SNe espellono 60 Fe nello spazio quando esplodono: questo dimostra che una supernova vicina è esplosa circa 2 milioni di anni fa. C’è anche 60 Fe nei sedimenti che indicano un’altra esplosione di SN circa 8 milioni di anni fa.

Le estinzioni di massa sulla Terra

I ricercatori hanno correlato un’esplosione di supernova con l’estinzione del tardo devoniano avvenuta circa 370 milioni di anni fa. In un articolo, i ricercatori hanno trovato spore di piante bruciate dalla luce UV, dimostrazione che qualcosa di potente ha ridotto lo strato di ozono della Terra. In effetti, la biodiversità della Terra è diminuita per circa 300.000 anni prima dell’estinzione del tardo Devoniano, suggerendo che più supernove potrebbero aver avuto un ruolo.

Fonte